Pianta antica di Venezia di Jacopo De Barbari
camminandoavenezia.com
I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve,
media e lunga durata
per vivere la città
come veri veneziani.

Dove andare e cosa vedere.
Periodo Antico

Il Periodo Bizantino

Il Periodo Gotico

Il Periodo Rinascimentale

Il Periodo Barocco

Il Periodo Rococò

Il Periodo Moderno-Contemporaneo
storia_e_cosa_vedere009004.jpg
storia_e_cosa_vedere009003.jpg
(c) CSI Srl
San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
c.f. p.iva 02281180279
1400 - l’Arsenale

Dopo aver conquistato Costantinopoli nel 1204, sotto il doge Enrico Dandolo, Venezia si arricchì sempre di più e questo patrimonio si diffuse in tutta la città: i palazzi e le chiese, prima fra tutte la Basilica de San Marco si arricchirono di tesori di straordinaria bellezza.

Dopo il 1350, superata la terribile peste e vinta Genova nella battaglia di Chioggia (1380), Venezia diventò lo stato più forte di tutto il Mediterraneo Orientale.
Venezia, anche nel corso del 1400, grazie alla sua fortissima flotta continuò la sua espansione per mare e diventò ancora più ricca e potente.

 
Venezia dove costruiva le sue navi?

I Veneziani costruivano le loro navi in un grande cantiere, chiamato Arsenale. Fondato nel 1104, è considerato la prima vera fabbrica al mondo.

Infatti, come una fabbrica moderna, già in quel tempo era suddiviso in diversi reparti assai specializzati: c’erano la segheria e la carpenteria per il fasciame delle navi, gli scali dove costruire gli scafi delle imbarcazioni, la calafatura per impermeabilizzare gli scafi, le corderie dove si producevano le corde e i luoghi dove si preparavano le vele o i remi.
sxmarron.jpg dxmarron.jpg sxmarron.jpg dxmarron.jpg
5
Sempre dentro l’Arsenale c’erano grandi magazzini per il deposito dei cereali e si trovavano dei forni speciali per preparare le gallette o “biscotto”, un pane particolare che si conservava per lungo tempo e che veniva caricato nelle navi prima di partire, per essere poi distribuito agli equipaggi durante i lunghi viaggi; inoltre c’erano le fonderie, dove venivano fusi le ancore e i cannoni, e c’erano inoltre ben quattro darsene per la revisione periodica delle carene, per pulirle così dalla corrosione della teredine, un mollusco che aggredisce e consuma la parte di legno sommersa.

Le darsene erano chiamate la Darsena dell’Arsenale Vecchio, delle Galeazze, dell’Arsenale Nuovo e dell’Arsenale Nuovissimo; queste erano collegate tra loro da canali interni.
Privacy policy | Cookie policy