Pianta antica di Venezia di Jacopo De Barbari
camminandoavenezia.com
I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve,
media e lunga durata
per vivere la città
come veri veneziani.

Dove andare e cosa vedere.
Periodo Antico

Il Periodo Bizantino

Il Periodo Gotico

Il Periodo Rinascimentale

Il Periodo Barocco

Il Periodo Rococò

Il Periodo Moderno-Contemporaneo
storia_e_cosa_vedere010003.jpg
storia_e_cosa_vedere010002.jpg
(c) CSI Srl
San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
c.f. p.iva 02281180279
L’Arsenale era un cantiere molto efficiente; nel 1570, solo in due mesi di lavoro, gli operai riuscirono a realizzare ben cento nuove galee per andare a combattere contro i Turchi, che avevano attaccato l’isola di Cipro. La battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571, si concluse con la vittoria della flotta della Lega Santa, tra cui Venezia, contro quella dell’Impero Otttomano.

All’interno dell’Arsenale lavoravano molti operai e tra questi alcuni erano chiamati “Arsenalotti” ed erano organizzati in corpo autonomo con particolari privilegi e inquadrati militarmente; potevano diventare anche le guardie personali del Doge, pompieri in caso di incendio, vigili addetti all’ordine pubblico e sorveglianti della Zecca.

Un canale, chiamato Rio de l’Arsenale, collega l’Arsenale al Bacino San Marco; da qui le grandi barche entravano per raggiungere le darsene dell’Arsenale.
 

La Galea Grossa

“Contro un veneziano bisognava essere in quattro”.

Nel XV secolo la tipica nave veneziana si chiamava galea grossa e nasceva dalla fusione di due tipi di imbarcazione: la nave da carico con lo scafo rotondeggiante e la forma solida, ma lenta, con le vele e un doppio timone laterale, e la galea da combattimento, lunga, sottile e molto veloce negli spostamenti, perché dotata di diverse coppie di remi.

La galea grossa era perciò solida, come la nave da carico, e veloce, come la nave da combattimento; inoltre poteva essere utilizzata nel duplice modo: con il carico era impiegata nel commercio e senza il carico era usata nei combattimenti.

Inoltre, aspetto ancora più importante, alle coppie dei remi di una barca veneziana c’erano uomini liberi, e non prigionieri incatenati, come nelle navi degli altri stati; questi erano uomini che si imbarcavano sulla nave anche per commerciare in proprio e che portavano con sé armi.

Se una nave veneziana veniva assalita, tutti gli uomini dell’equipaggio partecipavano alla difesa della nave e alla sconfitta del nemico.

Questo spiega il detto scritto all’inizio, cioè ogni marinaio veneziano valeva quattro marinai avversari.
sxmarron.jpg sxmarron.jpg
6
Privacy policy | Cookie policy