I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		Qualche traccia di architettura romanica, risalente all’XI secolo, si trova in alcune chiese di Venezia e delle sue isole, come ad  
		esempio nella Cattedrale de Santa Maria Assunta e nella Chiesa de Santa Fosca a Torcello, nella Chiesa de San Donato a Murano, nella  
		Chiesa de Santa Eufemia alla Giudecca, nelle chiese veneziane de San Giovanni Decollato, in veneziano San Zan Degolà, e nella Chiesa  
		de San Giacomo di Rialto, detta in dialetto San Giacometo.
  
		
  
		Ispirandosi ai palazzi bizantini con logge e porticati, sorge tra il 1100  
		e il 1200 il modello di “casa veneziana”, che si amalgama bene con l’ambiente lagunare tra acqua e cielo; la casa era sia abitazione  
		che fondaco, cioè magazzino, in veneziano “fontego”, utilizzato per sistemare e conservare le merci che i ricchi signori possedevano  
		dai loro traffici. 
	 
	
		
	
		
	
		
	
		
	
		4
	
	
		All’inizio la “casa” era formata da due piani: nel mezzo del piano terreno c’era un porticato, a cui corrispondeva al piano superiore un loggiato, su cui si apriva un grande salone centrale; ai lati si ergevano due costruzioni più piccole, come due torri, con le stanze e gli alloggi;  la facciata, rivestita di marmi e di vari ornamenti, era contornata da una merlatura di 
 
		ispirazione orientale.
 
		
 
		L’arco delle finestre era più allungato rispetto all’arco latino, alla maniera orientale, e si chiamava arco bizantino.
	
	
		Venendo a contatto con l’arte arabo-moresca, questo prese prima la forma arcuata a ferro di cavallo, poi quella di arco inflesso ondulato,  
		rivestito anche di motivi decorativi, che si può ammirare nell’ingresso del Tesoro e nella Porta dei Fiori nella Basilica di San Marco,  
		sul lato della Piazzetta dei Leoncini; infine prese la forma di arco acuminato all’estremità, che preannunciò il tipico arco gotico  
		trilobato, che si vede in Palazzo Ducale.
  
		 
  
		Esempi di “casa veneziana” sono i palazzi lungo il Canal Grande: nella zona di Rialto  
		Ca’ Mosto, Ca’ Lion, Ca’ Farsetti, Ca’ Loredan, palazzo Businello e a San Stae il Fondaco dei Turchi.
  
		
  
		Grande importanza ebbero anche  
		tutti gli ornamenti che arricchirono, sempre come nell’arte bizantina, le chiese e gli edifici civili: i mosaici, i marmi, le stoffe,  
		gli smalti, le gemme e i prodotti di oreficeria.