I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		Tra queste due Repubbliche iniziò presto una serie di lotte, che provocarono enormi perdite sia di uomini che di denaro; dopo la guerra  
		di Chioggia, finita nel 1380 sotto il doge Andrea Contarini, il duello tra Genova e Venezia terminò nel 1381 a Torino.
  
		
  
		Come detto pocanzi,  
		l’attività mercantile veneziana dal XIII secolo diventò intensa e nel suo porto approdarono navi provenienti da tutte la rotte del  
		Mediterraneo.
  
		
  
		Su una di queste navi nel 1271 partì un giovane veneziano, chiamato Marco Polo, assieme al padre Nicolò e allo zio Matteo,  
		alla volta dell’Oriente; giunti e sbarcati in Asia Minore, cominciarono a percorrere la “Via della Seta”, giungendo a Pechino presso  
		la corte del Gran Khan dei Mongoli.
  
		
  
		I Veneziani rimasero in Cina per ventiquattro anni e, quando rientrarono a Venezia, Marco Polo  
		raccontò le vicende vissute in Oriente nel libro “Il Milione”.
  
		 
  
		
  
		L’arte veneto-bizantina
  
		
  
		Venezia anche nell’arte nacque bizantina  
		e così rimase per secoli, fino agli inizi del 1400, trasformandosi nel più meraviglioso ambiente orientale in Italia; dapprima fu  
		modello Bisanzio e poi dal 1300 la civiltà arabo-musulmana.
  
		 
  
		  
		Tra le chiese il monumento che meglio rappresenta l’arte orientale  
		a Venezia è la Chiesa de San Marco.
  
		 
	 
	
		
	
		
	
		
	
		
	
		3
	
	
	
		La Basilica del Contarini, la terza San Marco, iniziata a costruire nel 1063 da artisti forse venuti dall’Oriente e ispirata alla  
		chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli, rappresenta con le sue forme, lo schema costruttivo, la sua luce e i suoi colori, il  
		miglior esempio di arte bizantina.