I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		PIAZZA SAN MARCO
	
	
		1
	
	
		Piazza San Marco si trova nel sestiere di San Marco. Tutte le piazze di Venezia si chiamano campi, solo San Marco, proprio per conservarle  
		la sua unicità, si chiamò e si chiama Piazza. 
  
		 
  
		Piazza San Marco fu, nel passato, il centro della vita politica, religiosa e civile  
		della città e lo dimostra la presenza, tutto attorno, di edifici legati alla Repubblica di Venezia: le Procuratie Vecchie, le Procuratie  
		Nuove, l’Ala Napoleonica, la Torre de l’Orologio, il Campanile de San Marco, la Loggetta, le due Piazzette, quella dei Leoni e quella  
		de San Marco, le Due Colonne de Marco e Todaro, la Libreria Sansoviniana, la Zecca, il Molo, la Basilica de San Marco e il Palazzo  
		Ducale con il Ponte dei Sospiri e il Palazzo de le Prigioni.
	
	
	
	
		Quando nell’810 il doge Agnello Partecipazio spostò da Malamocco in questa zona la sede del governo, la piazza era molto più piccola:  
		la piazza si estendeva tra la facciata della Chiesa de San Marco, all’epoca la cappella privata del Doge, e un canale ora interrato,  
		detto Rio Batario, che forse scorreva nel mezzo della Piazza.