Chiesa e Campo dei Frari Scorcio dello Squero e della Chiesa di San Trovaso numero telefonico ed indirizzo email di camminando a venezia dxblu.jpg sxblu.jpg dxblu.jpg sxblu.jpg
camminandoavenezia.com
I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve,
media e lunga durata
per vivere la città
come veri veneziani.

Dove andare e cosa vedere.
(c) CSI Srl
San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
c.f. p.iva 02281180279
chiesa_dei_frari001002.jpg chiesa_dei_frari001001.jpg

CHIESA DI SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI

La costruzione fu terminata forse nel 1231 e si presentava molto più piccola di quella attuale e orientata in senso opposto, cioè con le absidi al posto della facciata odierna.

Divenuta presto piccola, i frati iniziarono a ingrandirla nel 1250, dedicandola a Santa Maria Gloriosa.
 
Anche questo edificio presto non fu più capace di accogliere tutti i fedeli e così, mentre esisteva ancora la vecchia chiesa, i Frati iniziarono nel 1340 a costruire il nuovo edificio; i lavori però proseguirono molto lentamente, tanto che la chiesa originaria fu abbattuta solo nel 1420 circa.
1
La Basilica de Santa Maria Gloriosa dei Frari si trova nel sestiere di San Polo e comunemente viene chiamata Chiesa dei Frari; è una delle più importanti chiese di Venezia, per la sua storia e le opere d’arte custodite.

I Frati Minori Conventuali di San Francesco, giunti a Venezia nel 1222, ebbero in dono dal doge Jacopo Tiepolo un pezzo di terreno dove decisero di costruire, intorno al 1229, la loro prima chiesa con annesso il convento, dedicata alla Madonna.
Il nuovo tempio fu concluso circa nel 1443, l’altare maggiore fu consacrato verso il 1469, invece la chiesa il 27 maggio del 1492; fu dedicata alla “Vergine Assunta in cielo”, con il nome di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

La chiesa attuale, che è una delle più grandi della città, risale quindi alla prima metà del 1400 ed è in stile gotico in mattoni a faccia vista.

La facciata grandiosa, eretta nella seconda metà del 1400, presenta, in corrispondenza delle tre navate, tre finestroni circolari; quello di sinistra, nella cornice scolpita, mostra il leone di San Marco e il giglio di Firenze, perché una volta all’interno in quel luogo c’era la cappella dei Fiorentini, poi soppressa.
 
Nel mezzo della facciata si apre il portale archiacuto, esempio di arte gotica-fiorita veneziana, e sulla sommità si vede il “Redentore Benedicente”.
Privacy policy | Cookie policy